1-Calc, l'unica calcolatrice che lavora come la calcolatrice da tavolo. Supporta quattro modi differenti per l'elaborazione del calcolo, ciò vuol dire che avete la possibilità di avere quattro differenti calcolatori che dipendono dalle impostazioni che gli darete. Per premere i tasti sullo schermo, potete utilizzare sia le dita che lo stilo, iniziando immediatamente l'elaborazione dei dati. Usare il pulsante verde (con freccia verso il basso) del menù nell'angolo in alto a sinistra dello schermo per avere accesso al menù, da li potrete cambiare i "Gruppi dei Pulsanti", entrare nelle opzioni dello schermo o uscire da 1-Calc. Potete utilizzare anche i tasti direzionali del vostro Pocket PC per muovervi su o giù dai "Gruppi dei Pulsanti". Solamente i "Gruppi dei Pulsanti" selezionati nei "Gruppi" nella schermata delle opzioni saranno accessibili dal menù o dai tasti su e giù del vostro Pocket PC.
Tenete conto, che questo documento è valido solamente se voi avete la skin originale di 1-Calc.
Se voi utilizzate una skin differente non compatibile con le operazioni di 1-Calc, dovete prima selezionare la skin originale per effettuare i cambiamenti. Per farlo, premete il pulsante menù, solitamente posizionato in alto a sinistra di 1-Calc e premete il tasto "Opzioni". Dalla schermata opzioni, premete in alto a destra una delle due freccette che vanno a destra o sinistra fino a quando troverete la linguetta con scritto "Skins", premetela. Da questa schermata potete vedere uno o più nomi di skin installate, selezionate quella di default e infine premete il tasto "ok" posto nell'angolo in alto a destra dello schermo.
Se non potete vederlo dovrete selezionarlo dalla linguetta dei "Gruppi" situato nel menù nelle opzioni.
Il convertitore di valuta sarà in grado di convertire oltre 80 differenti valute.
Dalla schermata del convertitore di valuta, vedrete due aree, definite display e due pulsanti blu (con freccia verso il basso) sotto il pulsante del menù. Il display sopra mostrerà la cifra che voi avete digitato utilizzando i pulsanti numerici della calcolatrice. Il display sotto, convertirà la cifra che avete digitato nella valuta corrispondente che avrete selezionato. Per cambiare la tipologia della valuta che volete immettere, dovete premere il pulsante blu (con freccia verso il basso) soprastante, questa aprirà una tendina con una lista di valute visualizzate in abbreviazione tra parentesi di tre lettere alla sinistra del nome della stessa. Potete cambiare anche il display dove immettere le cifre della valuta unicamente toccandolo con lo stilo. Le cifre saranno immesse nel display che diviene più chiaro di colore. Cambiando il modo calcolatore, le cifre immesse nell'area più chiara saranno mantenute.
Per cambiare la valuta di cui vorrete avere la conversione, premere il pulsante blu (con freccia verso il basso) inferiore e selezionate una nuova valuta.
Il convertitore di valuta di 1-Calc mostrerà sempre l'abbreviazione di tre lettere della valuta selezionata, in ogni display. Cambierà anche automaticamente il simbolo della valuta prescelta.
Potrete anche fare calcoli di base mentre utilizzate il convertitore di valuta utilizzando i tasti più, meno, per, diviso, più / meno e uguale.
Per ulteriori informazioni sul convertitore di valuta, per favore vedete la sezione "opzioni del convertitore di valuta".
Il convertitore di unità viene visualizzato selezionandolo dal menù di 1-Calc. Se non potete vederlo, dovrete selezionarlo nella pagina delle opzioni dalla linguetta "Gruppo".
La schermata del convertitore è divisa in 3 display e 3 pulsanti addizionali, due sotto il pulsante del menù e uno a destra. Il display sopra mostrerà la tipologia di conversione che avete intenzione di fare. Il display in mezzo visualizzerà il valore immesso tramite i pulsanti numerici del calcolatore, il display sotto mostrerà il valore convertito. Per cambiare il tipo di conversione, premete il pulsante blu (con freccia verso il basso) a destra del pulsante del menù e a sinistra del display in alto. Vedrete una lista di tipologie di conversione, premete un tipo di conversione per sceglierne una nuova. Il convertitore di unità supporta le seguenti conversioni: distanza, temperatura, velocità, computer, area, energia, forza, massa, potenza, pressione, vestiario. Potrete cambiare la modalità di conversione evidenziando uno dei due display, quello prescelta sarà più chiaro. Quando tornerete alla modalità calcolatore il valore dell'aria più chiara sarà mantenuto.
Per cambiare le tipologie di conversione che volete convertire, premete il pulsante blu (con freccia verso il basso) posto sotto il tasto verde (con freccia verso il basso) del menù e selezionate una nuova misura. Le abbreviazioni delle misure prescelte verranno mostrate in piccolo nell'angolo sinistro in cima del display di mezzo.
Per cambiare le tipologie di conversione in cui volete convertire, premete il tasto blu (con freccia verso il basso) inferiore. L'abbreviazione della misura selezionata verrà visualizzata in piccolo nell'angolo sinistro in cima del display corrispondente.
Quando sceglierete la conversione delle misure di vestiario, una nuova pagina mostrerà una facile conversione tra le misure americane, britanniche, europee e giapponesi di molti articoli tra i più utilizzati. Per cambiare tipologia di conversione o per cambiare le taglie, premete le frecce giù. Premete il tasto "ok" quando avete finito.
Potrete anche fare calcoli di base mentre utilizzate il convertitore di valuta utilizzando i tasti più, meno, per, diviso, più / meno e uguale.
La versione 2.0 di 1-Calc contiene un calcolatore per le mance. Le cifra totale del conto verrà immessa utilizzando i tasti numerici di 1-Calc. Premendo rispettivamente il tasto blu della percentuale della mancia sceglierete la percentuale della mancia lasciata mentre premendo il tasto blu del numero di persone tra le quali dividere il conto sceglierete il numero delle persone tra le quali dividere la mancia. Il calcolatore di mance visualizzerà in tal modo il totale della mancia e il corrispondente valore per persona.
Default
Algebra
Trigonometria 1
Trigonometria 2
Memorizzazione
Conversione di base
Costanti
Statistiche e Conversioni
Il tasto di default dei "Gruppi" può essere mostrato selezionando "Default" dal menù di 1-Calc. Se non potete vederlo, dovrete selezionarlo nella pagina delle opzioni dalla linguetta dei "Gruppi".
Il tasto del gruppo di default mostrerà 10 pulsanti di comune uso per la calcolatrice oltre ai principali tasti. I nomi dei tasti e la loro funzionalità sarà descritta seguendo l'ordine in cui appaiono nella schermata iniziale di 1-Calc a partire dall'angolo sinistro in alto.
(MC) Memory Clear (ripulisci memoria) - questo pulsante ripulirà la memoria principale del calcolatore utilizzata per immagazzinare i numeri temporanei.
(<-) BackSpace - questo tasto cancellerà il primo numero digitato nell'area display. La funzione è simile a quella del tasto indietro nella tastiera del computer.
(x²) X Squared - elevazione al quadrato: questo elevererà al quadrato il valore immesso nel display. Per esempio, se il numero è 3, spingendo questo tasto otterrete 9.
(xy) x alla y - Questo tasto permette di elevare un numero x alla potenza y. Per ottenere 2 elevato alla 3 dovete premere il tasto "2'' poi il tasto "x/y" quindi il tasto "3" per finire con il tasto "=".
(Exp) esponente - Questo tasto permette di elevare alla decima potenza. Per avere 300 dovrete premere il tasto "3'' poi il tasto "Exp" quindi il tasto "2" per finire con il tasto "=".
(MS) Memory Store - premendo questo tasto si ha la possibilità di registrare il valore digitato in memoria. Questo valore può essere richiamato ogni volta che si preme il tasto "MR". Quando un numero è in memoria, l'indicatore "M1" sarà indicato nella parte superiore del display.
(√) Square Root: Radice quadrata - premendo questo pulsante si otterrà la radice quadrata del numero immesso nel display.
(%) Percentuale - Permette di effettuare calcoli utilizzando il modo percentuale. Per aggiungere il 25% a 5 di se stesso, dovete battere "5" "+'' "2'' "5" "%" "=" per ottenere 6,25.
(1/x) 1 diviso x - Permette di dare l' inverso numerico del fattore immesso nel display. Per esempio battendo "2" e "1/x" si ottiene 0,5 come risultato.
(CE) Clear equation (eliminare l'equazione) - Elimina l'ultimo numero immesso senza dover iniziare nuovamente l'immissione dell'intera formula.
Il tasto del gruppo "algebra" si trova nel menù iniziale di 1-Calc. Se non dovesse essere visualizzato, dovremmo evidenziarlo nel menu opzioni nella pagina con le linguette dei "Gruppi".
Il gruppo "algebra" permette di visualizzare 10 tra le più frequenti operazioni per calcoli algebrici.
La descrizione e le funzioni dei tasti saranno fatte in base alla posizione nella schermata "del gruppo algebra" iniziando dal primo posto in alto a sinistra.
(x²) x al quadrato - x è il numero che voi immettete e premendo questo tasto lo eleverete al quadrato. Es. Digitando "3" e premendo "x²" otterrete come risultato "9".
(x³) x alla cubica - x è il numero che voi immettete e premendo il tasto su detto lo eleverete alla cubica. Es. digitando "3" e premendo "x³" otterrete come risultato "27".
(xy) x alla y - Questo tasto permette di elevare un numero x alla potenza y. Per ottenere 2 elevato alla 3 dovete premere il tasto "2'' poi il tasto "x/y" quindi il tasto "3" per finire con il tasto "=".
( ) aprire parentesi e chiudere parentesi - L'apertura e la chiusura delle parentesi permette di fare delle equazioni complesse. Le operazioni inserite entro le parentesi verranno calcolate prima conseguentemente alle regole dell' algebra.
(√) radice quadrata - premendo questo pulsante si otterrà la radice quadrata del numero immesso nel display.
radice cubica - premendo questo pulsante si otterrà la radice cubica del numero immesso nel display. Per es. se nel display è presente 8, premendo il tasto darà come risultato 2.
(Exp) esponente - Questo tasto permette di elevare alla decima potenza. Per avere 300 dovrete premere il tasto "3'' poi il tasto "Exp" quindi il tasto "2" per finire con il tasto "=".
(1/x) 1 diviso x - Permette di dare l' inverso numerico del fattore immesso nel display. Per esempio battendo "2" e "1/x" si ottiene 0,5 come risultato.
(!) Fattoriale - il pulsante fattoriale permette di dare la sequenza n! del numero impostato nel display. Se il numero presente non è intero, qualsiasi valore decimale verrà ignorato.
Il pulsante che raggruppa trigonometria 1 può essere visualizzato selezionando "Trig1" dal menù di 1-Calc. Se non lo riuscite a visualizzare, dovrete selezionarlo dal menù opzioni premendo una linguetta che apre la pagina dei "Gruppi"
Il gruppo "Trig1" mostrerà 10 funzioni comunemente utilizzate per i calcoli trigonometrici. I nomi dei pulsanti e la loro funzionalità sarà descritta nello stesso ordine in cui appaiono nella schermata iniziale a partire dall'angolo in alto a sinistra.
Sin/Cos/Tan questi pulsanti opereranno in gradi, radianti o gradienti, a seconda di come è stato impostato 1-Calc. Il modo per impostare il tipo di operazione può essere cambiato dalla pressione successiva del tasto "DRG" oppure del tasto "DRG>" il diretto risultato della pressione di questo tasto può essere visualizzato nella parte alta del display. Ciò può visualizzare "DEG", "RAD" o "GRAD" a seconda della scelta.
(Sin) -Seno troverà il seno del numero immesso nel display.
(Cos) - Coseno troverà il coseno del numero immesso nel display.
(Tan) - Tangente troverà la tangente del numero immesso nel display.
(DRG) - La pressione del tasto permetterà di lavorare in gradi, radianti o gradienti.
Pi - Pi greco la pressione del tasto immette nel display il valore di Pi greco in 10 cifre.
(Sin-1) - Inverso del seno darà l'inverso del seno del numero presente nel display.
(Cos-1) - Inverso del coseno darà l'inverso del coseno del numero presente nel display.
(Tan-1) - Inverso della tangente darà l'inverso della tangente del numero presente nel display.
(DRG>) - pressione del tasto permetterà di lavorare in gradi, radianti o gradienti.
(xy) X to the Y - Questo tasto permette di elevare un numero x alla potenza y. Per ottenere 2 elevato alla 3 dovete premere il tasto "2'' poi il tasto "x/y" quindi il tasto "3" per finire con il tasto "=".
Il pulsante che raggruppa trigonometria 2 può essere visualizzato selezionando "Trig2"dal menù di 1-Calc. Se non lo riuscite a visualizzare, dovrete selezionarlo dal menù opzioni premendo una linguetta che apre la pagina dei "Gruppi"
Il gruppo "Trig2" mostrerà 10 funzioni comunemente utilizzate per i calcoli trigonometrici. I nomi dei pulsanti e la loro funzionalità sarà descritta nello stesso ordine in cui appaiono nella schermata iniziale a partire dall'angolo in alto a sinistra.
Sin/Cos/Tan questi pulsanti opereranno in gradi, radianti o gradienti, a seconda di come è stato impostato 1-Calc. Il modo per impostare il tipo di operazione può essere cambiato dalla pressione successiva del tasto "DRG" oppure del tasto "DRG>" il diretto risultato della pressione di questo tasto può essere visualizzato nella parte alta del display. Ciò può visualizzare "DEG", "RAD" o "GRAD"a seconda della scelta.
(Sinh) - l'iperbolica del seno troverà l'iperbolica del seno del numero presente nel display.
(Cosh) - l'iperbolica del coseno troverà l'iperbolica delle coseno del numero presente nel display.
(Tanh) - l'iperbolica della tangente troverà l'iperbolica della tangente del numero presente nel display.
(Log) - logaritmo a base 10 permetterà di trovare il logaritmo decimale del numero presente nel display.
(Ln) - logaritmo naturale consentirà di trovare il logaritmo naturale del numero presente nel display.
(Sinh-1) - inverso dell'iperbolica del seno consentirà di trovare l'inverso dell'iperbolica del seno del numero presente nel display.
(Cosh-1) - inverso dell'iperbolica delle coseno consentirà di trovare l'inverso dell'iperbolica del coseno del numero presente nel display.
(Tanh-1) - inverso dell'iperbolica della tangente permetterà di trovare l'inverso dell'iperbolica della tangente del numero presente nel display
(10x) - 10 elevato alla x il numero presente nel display è il fattore di potenza a base 10.
(ex) - e elevato alla x daremo due (2.17…..) elevato alla potenza del numero presente nel display.
Il gruppo della memoria può essere visualizzato selezionandolo dal menù di 1-Calc.
Se non lo riuscite visualizzare dal menù dovrete aprire il menù opzioni e premere la linguetta corrispondente alla scelta dei "Gruppi". I nomi dei pulsanti e la loro funzionalità sarà descritta seguendo l'ordine in cui appaiono nella schermata iniziale del menù memoria a partire dall'angolo in alto a sinistra.
Copy - questo pulsante permetterà di copiare il valore del numero presente nel display per essere incollato in altre applicazioni del vostro Pocket PC.
(MS2) Memory Store 2 - posizione di memoria 2 è un pulsante di memorizzazione del valore presente nel display nella posizione 2, se attivato verrà visualizzato come "M2" nel display. Per cancellare il valore basterà premerlo con nessun valore presente nel display.
(MS3) Memory Store 3 - posizioni memoria 3 è un pulsante di memorizzazione del valore presente nel display nella posizione 3, se attivato verrà visualizzato come "M3" nel display. Per cancellare il valore basterà premerlo con nessun valore presente nel display.
(MS4) Memory Store 4 - posizioni memoria 4 è un pulsante di memorizzazione del valore presente nel display nella posizione 4, se attivato verrà visualizzato come "M4" nel display. Per cancellare il valore basterà premerlo con nessun valore presente nel display.
(MS5) Memory Store 5 - posizioni memoria 5 è un pulsante di memorizzazione del valore presente nel display nella posizione 5, se attivato verrà visualizzato come "M5" nel display. Per cancellare il valore basterà premerlo con nessun valore presente nel display.
Paste - premendo questo tasto incollerà il testo presente nel blocco appunti nel display di 1-Calc. Potrete in questo modo copiare un numero presente ad esempio in un foglio di Pocket Excel nel display di 1-Calc per effettuare dei calcoli.
(MR2) Memory Recall 2 - richiamo dalla memoria 2 tasto che permette il richiamo dalla posizione di memoria 2. L'indicatore "M2" verrà mostrato nel display se esiste un valore immesso nella posizione M2. Potrete anche vedere il contenuto del gruppo memoria nella schermata delle opzioni.
(MR3) Memory Recall 3 - richiamo dalla memoria 3 tasto che permette il richiamo dalla posizione di memoria 3. L'indicatore "M3" verrà mostrato nel display se esiste un valore immesso nella posizione M3. Potrete anche vedere il contenuto del gruppo memoria nella schermata delle opzioni.
(MR4) Memory Recall 4 - richiamo dalla memoria 4 tasto che permette il richiamo dalla posizione di memoria 4. L'indicatore "M4" verrà mostrato nel display se esiste un valore immesso nella posizione M4. Potrete anche vedere il contenuto del gruppo memoria nella schermata delle opzioni.
(MR5) Memory Recall 5 - richiamo dalla memoria 5 tasto che permette il richiamo dalla posizione di memoria 5. L'indicatore "M5" verrà mostrato nel display se esiste un valore immesso nella posizione M5. Potrete anche vedere il contenuto del gruppo memoria nella schermata delle opzioni.
Il gruppo Conversioni di Base può essere visualizzato selezionandolo dal menù di 1-Calc. Se non lo riuscite a visualizzare dal menù dovrete aprire il menù opzioni e premere la linguetta corrispondente alla scelta dei "Gruppi". I nomi dei pulsanti e la loro funzionalità sarà descritta seguendo l'ordine in cui appaiono nella schermata iniziale del menù memoria a partire dall'angolo in alto a sinistra.
1-Calc mostrerà la base prescelta con la quale si sta operando tramite un indicatore nel display a sinistra dell'indicatore DEG/RAD/GRAD. Verrà mostrato DEC per i decimali, che è il modo normale, BIN per il sistema binario, OCT per il sistema ottagonale e HEX per il sistema esadecimale. Se state usando OCT, non sarete in grado di utilizzare i tasti 8 & 9, se invece utilizzate BIN, avrete i tasti 0 e 1 disabilitati.
(A) - aggiungerà il valore esadecimale A al display quando selezionato il modo HEX
(B) - aggiungerà il valore esadecimale B al display quando selezionato il modo HEX
(C) - aggiungerà il valore esadecimale C al display quando selezionato il modo HEX
(Bin) Binary - binario cambierà 1-Calc nel modo binario. L'indicatore cambierà in BIN.
(Oct) Octal - ottadecimale cambierà 1-Calc nel modo ottadecimale. L'indicatore cambierà in OCT.
(D) - aggiungerà il valore esadecimale D al display quando selezionato il modo HEX
(E) - aggiungerà il valore esadecimale E al display quando selezionato il modo HEX
(F) - aggiungerà il valore esadecimale F al display quando selezionato il modo HEX
(Dec) Decimal - decimale cambierà 1-Calc nel modo decimale. L'indicatore cambierà in DEC.
(HEX) Hexadecimal - esadecimale cambierà 1-Calc nel modo della decimale. Questo permetterà di utilizzare i tasti A, B, C, D, E, & F. L'Indicatore cambierà in HEX.
Il gruppo Costanti può essere visualizzato selezionandolo dal menù di 1-Calc.
Se non lo riuscite visualizzare dal menù dovrete aprire il menù opzioni e premere la linguetta corrispondente alla scelta dei "Gruppi".
Il tasto del gruppo costanti mostrerà 10 pulsanti di comune uso per il calcolatore oltre ai principali tasti. I nomi dei tasti e la loro funzionalità sarà nell'ordine in cui appaiono nella schermata iniziale di 1-Calc nell'angolo sinistro in alto.
(c) - velocità della luce espressa in metri al secondo
(e) - 2,71828....
(Me) - massa di un elettrone espressa in chilogrammi
{Mp) - massa di un plotone espressa in chilogrammi
(Mn) - massa di un elettrone espressa in chilogrammi
(Na) - mole
(G) - costante gravitazionale ( N m 2 kg -2)
(Ev) - Elettro volt
(σ) - costante di Stefan-Boltzmann
(α) - costante delle strutture fini
Il tasto delle statistiche e conversioni dei gruppi può essere mostrato selezionando "Statistiche e Conversioni" dal menù di 1-Calc. Se non potete vederlo, dovrete selezionarlo nella pagina delle opzioni dalla linguetta dei "Gruppi".
Il gruppo mostrerà due pulsanti comuni per le statistiche, per convertire tra le coordinate polari e rettangolari; quattro per le conversioni; due tasti per convertire i gradi in decimali e viceversa. I nomi dei tasti e la loro funzionalità sarà nell'ordine in cui appaiono nella schermata iniziale di 1-Calc nell'angolo sinistro in alto.
(DEG>) permette la conversione da decimali a gradi. Questo pulsante permette la conversione del numero presente nel display da numero decimale in gradi
(X, Y>R) questo pulsante consente di fare calcoli (+,-,*,/) e permette di dare un valore R partendo da una coppia xy.
(R, Θ>X) questo pulsante consente di fare calcoli (+,-,*,/) e permette di dare un valore X da un R partendo da una coppia R, Θ.
(Rand) casuale da un numero casuale tra 0 e1
(nPr) tasto di comune utilizzo per le statistiche
(DEC>) questo permette di convertire il numero presente nel display da gradi a decimali
(X,Y>Θ) questo pulsante fa le veci di un operatore (+,-*,/) e permette di dare Θ (angolo) partendo da una coppia xy.
(R, Θ>Y) questo pulsante fa le veci di un operatore (+,-*,/) e permette di dare un valore Y da un R partendo da una coppia R, Θ.
(Ans) ultimo risultato - mette nel display il valore dell'ultimo risultato calcolato (dopo aver premuto il tasto"=") nello schermo principale
(nCr) tasto comune delle statistiche
I tasti dei "Gruppi a scelta" possono essere selezionati dal tasto del menù come Custom1, Custom2, o Custom3. Se non potete vederli, dovrete selezionarli nella pagina delle opzioni dalla linguetta dei "Gruppi".
I tasti dei "Gruppi" a scelta possono visualizzare 10 o 40 pulsanti e possono essere scelti dall'utilizzatore dal menù delle opzioni. Per maggiori informazioni, potete consultare l'aiuto in linea dei tasti a scelta.
Per avere accesso alla schermata delle opzioni, premete il tasto verde (con freccia verso il basso) del menù presente nell'angolo in alto a sinistra di 1-Calc e sceglierlo nel menù delle opzioni. Per l'accesso all'etichetta generale, premette la linguetta chiamata "Generali". Questa pagina è visualizzata per default quando entrate nella schermata delle opzioni.
Scaricare da internet le valute
Avete la possibilità di selezionare quaggiù un server proxy quando cercherete di scaricare l'aggiornamento alle valute.
Scrolling
Scrolling fa riferimento al tempo di transizione che permette di passare da un "Gruppo" all'altro dei "Gruppi" di 1-Calc. Potete impostarlo al valore normale, che è la velocità di default, lento: che diminuisce la stessa velocità o veloce: che raddoppia velocità normale. Se impostato su off verrà disabilitato il tempo di transizione e i tasti dei "Gruppi" cambieranno istantaneamente.
Ripetizione del tasto uguale
Selezionarlo se volete che la calcolatrice 1-Calc ripeta l'ultimo calcolo, premendo più di una volta il tasto "=" uguale.
Utilizzare le impostazioni locali (calcolatore)
Ciò permetterà di formattare i numeri secondo le impostazioni locali settate sul vostro Pocket PC.
Abilitare ClearType
Questo permetterà di abilitare la funzione ClearType al display e al menù. Funzionerà anche se l'avrete disabitata nel vostro Pocket PC.
Abilitare i suoni di sistema
Abilitando questa casella si avrà un "click" alla pressione dei pulsanti. Tenete conto che ciò avverrà unicamente se i suoni saranno abilitati nel vostro Pocket PC e il volume non sia impostato a zero.
Notation (Nota)
Ciò permette di controllare il modo in cui 1-Calc allunga o diminuisce le cifre mostrate nel display. Per cambiare lo stile, potete agire tra le differenti opzioni nella sezione "Notation" (note).
Standard - iè il modo default, e utilizzerà esponenti se il risultato è più piccolo di 0,0001 (visualizzato come 1e-4) oppure più grande di 10000000000 (visualizzato come 1.0e10).
Scientific - selezionerà il modo scientifico, utilizzerà esponenti sempre per i numeri più piccoli di 1 o uguali o maggiori di 10. I numeri compresi tra uno e 10 saranno visualizzati nella modalità normale.
Fixed - modalità fissa. Non verranno visualizzati gli esponenti per alcun numero a meno che questi non superi la dimensione del display che è di 12 cifre. Utilizzerà esponenti se il risultato è più piccolo di 0,000000001 (visualizzato come 1e-9) oppure più grande di 10000000000 (visualizzato come 1.0e10).
Ingegneristico - modalità ingegneristica. Modalità molto simile a quella scientifica eccetto che i numeri saranno visualizzati alla terza potenza. Per esempio nella modalità scientifica 10.000 verrà visualizzato come 1e4 mentre nella modalità ingegneristica la stessa cifra sarà rappresentata come 10e3. Per i numeri maggiori di 1 e minori di 1000 nessun esponente verrà visualizzato.
*tenete conto che la tolleranza non è riferita unicamente valori mostrate nell'esempio, e soprattutto selle risultato da dei valori maggiori di quelli posti nell'esempio verranno comunque visualizzati in valore esponenziali.
Calculator Mode (Modo Calcolatrice)
1-Calc può operare in quattro modi differenti per la calcolatrice:
Algebraic - funziona come una normale calcolatrice scientifica
D.A.L. - immissione diretta algebrica, funziona come una calcolatrice scientifica a immissione diretta avanzata
R.P.N - Reverse Polish Notation
Chain (Simple) - Works like a simple handheld calculator. This is the same setting 1-Calc version 1.x used
RPN Stack Size
The stack size can for RPN mode can be adjusted between a 3, 4, and 12 layer stack. This only affects 1-Calc in RPN Calculator mode.
Repeated Equals (ripetizione del simbolo uguale)
Quando 1-Calc e nella modalità semplice, il tasto uguale "=" può essere ripetutamente premuto dopo un calcolo per ripetere il calcolo precedente
Per accedere alla schermata delle opzioni, premete il tasto del menù verde posizionato nell'angolo superiore sinistro di 1-Calc e selezionate "Opzioni". Per accedere ai "gruppi", premete l'etichetta gruppi.
Potete utilizzare questa schermata per selezionare quali gruppi appariranno nel menù e saranno accessibili dal tasto centrale e giù del vostro Pocket PC. Se selezionate più di nove gruppi 1-Calc vi avviserà e utilizzerà unicamente i primi nove gruppi. Se non selezionate alcun gruppo 1-Calc vi avviserà e non salverà la modifica apportata.
Potete anche utilizzare quattro tasti posti nella parte destra della schermata per organizzare i gruppi. L'ordine secondo il quale appariranno nella pagina di gruppi è l'ordine in cui appariranno nel menù, alla stessa maniera verrà conservata la posizione nella quale gli organizzerete utilizzando i tasti per muoverli in alto in basso.
Per accedere alla schermata delle opzioni, premete il tasto del menù verde posizionato nell'angolo superiore sinistro di 1-Calc e selezionate "Opzioni". Per accedere ai "gruppi", premete l'etichetta "Customize" (personalizzazione).
Questa schermata vi permette di personalizzare la modalità di input dei tasti secondo 3 gruppi.
Per iniziare, selezionare una delle tre personalizzazioni, Custom 1, 2 o 3 dalla finestra a tendina sotto "selezione dei gruppi da modificare". In tal maniera potete decidere se volete visualizzare tasti più grandi o più piccoli per questi gruppi. Se scegliete visualizzare tasti grandi il programma di permetterà di personalizzare 10 tasti e appariranno giusto gli stessi degli altri gruppi non personalizzabili. Se scegliete la dimensione più piccola sarete in grado di personalizzare 40 tasti che appariranno approssimativamente di 1/4 più piccoli rispetto ai tasti grandi.
Per cambiare un tasto:
Per commutare un tasto:
I cambiamenti saranno automaticamente salvati quando uscirete da questa scherma.
Etichetta delle valute nel menu opzioni
Per accedere al menù delle opzioni dovrete premere il tasto verde posto nell'angolo sinistro in alto dello schermo e selezionare le "opzioni". Per accedere ai "gruppi", premete l'etichetta "Currency" (Valute).
Dal menù delle valute potrete aggiornarle a quelle più recenti. Per aggiornare le valute dovrete porre il vostro Pocket PC nella base, collegata al vostro desktop PC e connesso ad internet. Per aggiornare le valute dovrete per forza avere una connessione internet.
Aggiornamento automatico.
Se avete selezionato l'auto-aggiornamento nel menu valute 1-Calc effettuerà l'aggiornamento ogni qual volta verrà inserito nella base e sincronizzato con il desktop PC (con connessione internet).
Pulsante di aggiornamento
Potrete aggiornare manualmente le valute premendo questo tasto.
Potrete altresì vedere la lista delle valute nella parte bassa centrale della schermata.
Tutte le valute vengono rapportate al dollaro U.S. che assume il valore di 1.
Per accedere al menù delle opzioni dovrete premere il tasto verde posto nell'angolo in alto sinistro dello schermo e selezionare le "opzioni".
Da questa schermata potete scegliere qualsiasi skin installata, 1-Calc viene rilasciato con la skin, definita di default. Altre skin saranno disponibili in futuro. Controllate sul sito se verrà rilasciato un expansion pack per 1-Calc nel corso dell'anno.
Per ulteriori informazioni collegatevi al sito www.omegaone.com.
Creare delle nuove skin adatte a 1-Calc è complesso e serve un desktop PC, con la copia di 1-Calc non viene fornito un help nella presente documentazione per creare delle skin.
Per maggiori informazioni riguardanti la creazione di nuove skin siete pregati di consultate il sito www.omegaone.com.
Se avete trovato 1-Calc utile e volete comperarlo, andate al sito http:\www.omegaone.com
Per disinstallare la copia di 1-Calc andate in:
1-Calc verrà in tale maniera rimosso dal vostro Pocket PC.
Nota bene che quando andrete a fare l'upgrade del programma dovrete prima disinstallare la copia precedente.